Solitario è uno dei giochi per computer più conosciuti e giocati di sempre. I giochi di solitario sono giochi di carte per singolo giocatore, a cui è possibile giocare con carte da gioco regolari. Sono disponibili oltre 500 varianti differenti del solitario, ciascuna con regole proprie e diversi campi. Tali campi possono includere il tableau dove si svolge gran parte del gioco, le basi, lo stock, la pila delle carte scartate, le celle libere e la riserva.
I giochi di solitario più celebri sono Solitario Klondike, FreeCell, e Solitario Spider. Tuttavia esistono anche altre varianti di solitario altrattanto divertenti a cui è possibile giocare, inoltre la loro meccanica di gioco può essere appresa facilmente perché si basano tutte sugli stessi principi.
Tabella dei contenuti
Campi
Ciascuna variante di solitario può differire per quanto riguarda le regole ma anche dal punto di vista del layout. I layout differiscono in base a quali campi vengono utilizzati e dal numero di pile che può contenere ciascun campo. Complessivamente esistono 6 campi differenti: il tableau, le basi, lo stock, il pozzo (delle carte scartate), la riserva e le celle.
- Tableau: il tableau è lo spazio in cui si concentra la maggior parte del gioco. Generalmente il tablaeu presenta tra le 7 e le 10 pile, ma possono essere anche di meno (ad es. 4 in Canfield Solitario) o di più (fino a 13). Normalmente le pile vengono mostrate a ventaglio e rivolte verso il basso.
- Basi: nella maggior parte dei giochi le basi sono il luogo in cui devono essere spostate le carte per vincere la partita. Il numero di pile delle basi dipende dal numero di mazzi utilizzati. Se viene utilizzato un mazzo, solitamente ci sono quattro pile, se vengono utlizzati invece due mazzi, normalmente le pile sono otto.
- Stock: lo stock contiene le carte rimanenti che sono state distribuite nel tableu all'inizio. Le carte nello stock solitamente sono rivolte verso il basso ed è prevista una sola pila di tali carte.<
- Pozzo: se lo stock viene rigirato, le carte vengono di solito spostate nella pila delle carte scartate. Ciò può avvenire con una o più carte alla volta. In genere c'è una sola pila di carte scartate.
- Celle: le celle consentono di inserire una carta, in genere qualsiasi carta. Le celle possono essere considerate come aree di manovra.
- Riserva: se un gioco di solitario prevede una riserva, all'inizio vengono distribuite alcune carte. Non è possibile spostare altre carte nella riserva. Le carte della riserva possono essere spostate per lo più una alla volta nel tableau o nelle basi.
Tipi di giochi
Un modo per classificare i giochi di solitario è il grado di visibilità delle carte all'inizio del gioco. I giochi di solitario in cui tutte le carte sono visibili (scoperte) vengono definiti giochi apeti. Se un gioco prevede che le carte siano coperte, ad es. nello stock o nel tableu come in Klondike, tale gioco viene definito gioco chiuso. Tra i due vi è un gruppo ibrido di giochi semiaperti.
Un altro modo per classificare i giochi di solitario è in base alla meccanica di gioco. Nella maggior parte dei giochi di solitario, l'obiettivo è quello di spostare tutte le carte sulle basi, disponendole in serie da Asso a Re dello stesso seme. Tale pratica viene definita building, e in teoria tutti i giochi di solitario che utilizzano questo principio appartengono alla tipologia di solitario builder. Spesso, le carte vengono disposte in ordine inverso (dal Re all'Asso) sul tableu come primo passaggio. Tale passaggio intermedio è noto come packing, quindi i giochi che prevedono questa pratica vengono definiti packers (essendo allo stesso tempo builders). Un'ulteriore distinzione viene fatta tra i giochi che utilizzano una riserva (builders con riserva e packers con riserva) o che sono senza riserva (builders semplici e packers semplici). I giochi che non utilizzano il building o il packing vengono definiti non-builders.
Le suddette tipologie id giochi sono illustrate dai seguenti esempi.
Giochi chiusi
- Builders semplici: Clock Solitaire
- Builders con riserva: Solitario Golf, Solitario Piramide, Solitario Sultan
- Packers semplici: Klondike, Napoleon at St Helena, Westcliff
- Packers con riserva: Solitario Alhambra, Canfield, Crazy Quilt
- Non-builders: Accordion, Aces Up
Giochi semiaperti
- Builders: Royal Parade
- Blockades: British Blockade
- Planners: Calculation, Colorado, Poker Squares
- Packers: Agnes, Algerian, Russo, Yukon
- Spiders: Scorpion, Spider
Giochi aperti
- Builders aperti: Black Hole, Crescent
- Packers aperti: Baker’s Dozen, Baker’s Game, Eight-Off, Freecell, La Belle Lucie, Seahaven Towers
- Non-builders aperti: Gaps
Famiglie di giochi
Oltre alla classificazione dei giochi di solitario in base alla tipologia, possono essere suddivisi anche in famiglie differenti.
Giochi di solitario di somma e abbinamento
Sono dei giochi in cui le carte devono essere rimosse abbinandole. Il modo in cui le carte possono essere abbinate varia in base al gioco, ma spesso consiste nel combinare fino a una certa quantità di carte (ad es. Piramide, Forza 4) o nel trovare le coppie (Nestor). Anche se non prevedono l'abbinamento delle carte, Solitario Golf e Tri Peaks appartengono a tale famiglia.
Esempi: Piramide, Nestor, Forza 4, Golf, Tripeaks
Tipi di solitario Canfield
Si tratta di giochi simili a Canfield, che presentano un numero ridotto di pile nel tableu (solitamente quattro) e una singola pila di riserva con moltissime carte.
Esempi: Canfield, Acme, American Toad, Duchess, Seven Devils
>Tipi di solitario a ventaglio
Si tratta di giochi che prevedono un numero elevato di pile nel tableu e un numero ridotto di carte in ciascuna pila. Le carte presenti nelle pile sul tableu vengono disposte a ventaglio, da ciò prende il nome questa tipologia di giochi.
Esempi: La Belle Lucie, Solitario Black Hole, Solitario Crescent, Solitario Trefoil
Tipi di solitario Forty Thieves (Quaranta Ladroni)
Si tratta di giochi che presentano delle somiglianze con il solitario Forty Thieves (Quaranta Ladroni). Quaranta Ladroni viene giocato con due mazzi e le regole sono semplici. Per tale caratteristica, esistono molte varianti che appartengono a questa famiglia di giochi.
Esempi: Forty Thieves (Quaranta Ladroni), Thieves of Egypt, Emperor, Diplomat, Josephine
Tipi di solitario Freecell
Si tratta di giochi che presentano delle somiglianze con il conosciutissimo gioco Freecell. Poiché si tratta di un solitario aperto, vincere a una partita di un gioco Freecell dipenderà prevalentemente dalle proprie abilità e meno dalla fortuna. Altri giochi appartententi alla famiglia Freecell differiscono per il modo in cui il tableu è strutturato (ad es. Baker’s Game), per il numero di celle libere (ad es. Eight Off), per il numero di pile nel tableu (ad es. Sea Towers), o per il numero di mazzi (ad es. Freecell doppio).
Esempi: Freecell, Baker’s Game, Eight Off, Seahaven Towers, Solitario Pinguino
Tipi di di solitario Klondike
Si tratta di giochi che si basano sul classico e più celebre gioco del solitario: Solitario Klondike. I giochi appartenenti a tale famiglia condivino una similarità all'inizio della partita (una carta nella prima pila, due carte nella seconda pila, …). Le varianti possono differire per le regole di costruzione, possono avere campi aggiuntivi (ad es. una riserva), essere aperti anziché chiusi, le carte possono essere distribuite su ogni pila del tableau anziché sulla pila delle carte scartate quando si gira lo stock, e altro ancora.
Esempi: Klondike, Klondike Doppio, Lady Jane, Agnes Bernauer, Flower Garden, Easthaven, Westcliff, Kingsley, King Albert
Tipi di solitario Spider
Si tratta di giochi in cui le sequenze da Asso a Re non vengono fatte sulle basi e l'obiettivo è quello di realizzare sequenze da Re ad Asso nel tableau. A seconda del gioco, queste sequenze vengono rimosse dal tableau una volta completate.
Esempi: Spider, Scorpion, Simple Simon
Tipi di solitario Yukon
Si tratta di giochi in cui è possibile spostare qualsiasi carta a faccia in su, indipendentemente dalle carte che si trovano sopra che vengono spostate in gruppo. Nei giochi di solitario appartenenti ad altre famiglie, possono essere spostate solo le sequenze nell'ordine corretto.
Esempi: Yukon, Russian, Australian Patience
Giochi di solitario celebri
Solitario Klondike
Solitario Klondike è un gioco di solitario classico molto conosciuto. Nonostante tutte le varianti ad oggi disponibili, Klondike continua ad essere il gioco di solitario più giocato, in cui l'abilità e la fortuna hanno il giusto equilibrio.
Freecell
Solitario Freecell è un gioco di solitario molto conosciuto che richiede più abilità che fortuna. Il 99,99% delle mani può essere vinta perché tutte le carte sono a faccia in su all'inizio.
Solitario Spider
Solitario Spider è un gioco molto impegnativo che può tenerti impegnato a lungo, tuttavia è molto soddisfacente in caso di vittoria. L'obiettivo è quello di realizzare 8 scale dello stesso seme da Re ad Asso nel tableau, che saranno rimosse una volta completate.
Solitario Piramide
Le partite di Solitario Piramide sono veramente singolari: vengono distribuite 28 carte scoperte e disposte a piramide, leggermente sovrapposte. L'obiettivo è quello di rimuovere tutte le carte dalla piramide abbinandole in modo tale che la loro somma sia 13. Solitario Piramide è probabilmente uno dei giochi più noti della categoria di giochi Somma e Abbinamento.
Solitario Golf
Solitario Golf consiste nel rimuovere le carte dal tableau facendole finire nella pila delle carte scartate. Possono essere rimosse solo le carte che hanno un valore superiore o inferiore a quello della prima carta del pozzo, indipendentemente dal seme. Le regole sono molto semplici, il che rende il gioco rilassante e piacevole.
Solitario Tri Peaks
Solitario Tri Peaks presenta una meccanica di gioco simile a quella di Solitario Golf, ma il tableau qui viene disposto in modo da avere la forma di tre picchi. È un gioco breve con variazioni di vittoria relativamente elevate.
Forty Thieves (Quaranta Ladroni
Forty Thieves (Quaranta Ladroni) è un gioco complicato nonostante le sue regole siano semplici. All'inizio, vengono disposte 40 carte a faccia in su in 10 pile del tableu. Le carte rimanenti formeranno lo stock e possono essere scartate una alla volta nel pozzo. Il tableau è strutturato in base al seme. Può essere spostata solamente una carta alla volta. Gli spazi vuoti possono essere riempiti con una carta qualsiasi. Le basi vengono realizzate in base al seme, dall'Asso al Re.
Storia del Solitario
I giochi del solitario risalgono al XVIII secolo, con il primo riferimento in un testo tedesco (Das neue Königliche L'Hombre-Spiel, del 1783). Le prime citazioni del solitario sembrano indicare che sia stato praticato per la prima volta come gioco di carte da competizione, mentre ora i giochi per giocatore singolo sono più diffusi.
Nonostante molti giochi abbiano preso il suo nome (ad es. Napoleon at St Helena, Emperor, Napoleon’s Heart, …), Ross e Healey hanno dimostrato che Napoleone non ha mai giocato al solitario mentre si trovava in esilio.
Poiché molti libri sui giochi di pazienza sono stati pubblicati in Svezia nella prima metà del XIX secolo, si ritiene che la Svezia sia il luogo di origine per eccellenza del gioco. Nella società inglese, il solitario acquisì notorietà grazie a un libro intitolato Illustrated Games of Patience, scritto da Lady Adelaide Cadogan. La data esatta in cui è stata scritta la prima versione è sconosciuta, ma la seconda versione è apparsa nel 1874 e tale versione viene venduta ancora oggi!
Nella storia moderna, l'inclusione del solitario nel sistema operativo Windows ha fatto sì che il solitario acquisisse una maggiore popolarità.
Suggerimenti di gioco
Ogni gioco di solitario è differente, per questo è difficile fornire suggerimenti validi per tutti i giochi. Tuttavia, abbiamo fatto del nostro meglio per trovare alcune buone pratiche comuni per giocare a qualsiasi tipo di gioco solitario.
- Sii lungimirante: prima di fare una mossa pensa sempre prima a quelle che farai subito dopo, specialmente nei giochi aperti come Freecell.
- Non compiere una mossa soltanto perché ne hai la possibilità: non spostare mai una carta giusto per il gusto di farlo. Bisogna agire sempre seguendo una tattica, ad esempio per scoprire più carte. Se non vi è motivo di spostare una carta, evitalo e attendi, si presenteranno altre opzioni migliori.
- Incrementa le tue possibilità: quando ci si trova in una situazione in cui è possibile fare due mosse, scegli quella che ti permette di avere più opzioni per continuare a giocare. Un esempio può essere quello in cui si ha a che fare con due carte giocabili dal valore simile, scegli quella che ti consentirà di scoprire il maggior numero possibile di carte o quella che ti porterà più vicino a liberare una colonna.
- Tieni d'occhio i Re e gli Assi: la maggior parte dei giochi di solitario non consentono ai giocatori di spostare un Re su un'altra carta, tiene sempre a mente questo aspetto. Lo stesso vale con gli Assi, non è quasi mai possibile mettere una carta sopra un Asso, quindi una volta che hai un Asso come prima carta in una pila, non puoi più usare tale pila.
- Utilizza il pulsante annulla mossa: la maggior parte dei giochi presentano tale pulsante di annullamento, quindi non esitare a utilizzarlo a tuo favore.